Incontri di Storia dell’Arte “La Belle Époque: storia di un’epoca rivoluzionaria”

Incontri di Storia dell’Arte “La Belle Époque: storia di un’epoca rivoluzionaria”

Otto incontri alla scoperta di un periodo affascinante, tra arte, eleganza e cambiamento sociale

A partire da giovedì 16 ottobre, inizieranno gli incontri di storia dell’arte “La Belle Époque: storia di un’epoca rivoluzionaria”, organizzato dal Comune di Santa Croce sull’Arno e tenuto da NKey in collaborazione con Iter Mentis.

Si svolgerà ogni giovedì pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00 presso la Casa delle Associazioni  in Corso Mazzini, 68 e prevede un ciclo di 8 incontri, per una durata complessiva di circa un mese e mezzo. 

Un viaggio nell’eleganza e nell’innovazione

“La Belle Époque” è molto più di un periodo artistico: è il racconto di un’epoca che ha segnato profondamente il costume, l’estetica e il ruolo della donna nella società borghese tra Otto e Novecento.
Illuminazione a gas, Esposizioni Universali, nuove forme di intrattenimento come cinema, teatro, corse di cavalli e l’opera: sono tutti elementi che raccontano un cambiamento culturale profondo, in cui la donna inizia ad acquisire sempre maggiore visibilità e libertà.

Durante gli incontri, si alterneranno riflessioni storiche e analisi artistiche, attraverso le opere di grandi maestri come Edgar Degas, Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis, Vittorio Corcos e Toulouse-Lautrec. Un’occasione per esplorare il mondo di ballerine, moda, mondanità e spettacolo attraverso lo sguardo degli artisti che ne furono testimoni.

Il programma degli incontri

  1. La Belle Époque: termini cronologici e aspetti generali
  2. Mondanità, eleganza, joie de vivre e non solo…
  3. La moda nel periodo della Belle Époque
  4. Ballerine, cavalli e figure di donne: la Parigi di Edgar Degas
  5. Le donne di Federico Zandomeneghi
  6. L’opera di Giuseppe De Nittis
  7. L’eleganza di Vittorio Corcos
  8. Spettacolo e intrattenimento nell’opera di Toulouse-Lautrec

A cura della storica dell’arte Silvia Gullì

A guidare i partecipanti sarà la storica dell’arte Silvia Gullì, guida turistica di grande esperienza e autrice del volume Un soffio di voile (Pluriversum, 2022), dedicato alla vita di Giovanni Boldini. Esperta conoscitrice dei Macchiaioli e dei pittori italiani dell’Ottocento.

Visita alla mostra finale

A conclusione degli incontri, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra “La Belle Époque” che si terrà a Palazzo Blu di Pisa, un’occasione per vedere dal vivo molte delle opere e degli autori trattati.

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter