David Tsiskaridze, consulente aziendale entra nella rete Nkey

Entra a far parte della rete di Nkey David Tsiskaridze, esperto internazionale che il team ha conosciuto attraverso il network di Skillman.eu, di cui Tsiskaridze è coordinatore nazionale per la Georgia. Tsiskaridze è un esperto del settore energetico con anni di esperienza nel settore tecnologico e progettuale; ha alle spalle oltre 13 anni come responsabile di settori quali gestione globale, processo decisionale, pianificazione strategica e coordinamento dei progetti di sviluppo. Tsiskaridze lavora come consulente nell’ambito di progetti internazionali, tra cui programmi quadro internazionali e regionali dell’UE (Commissione UE, programmi di costruzione istituzionale, cooperazione transfrontaliera).

L’ingegnere, che per un mese è stato impegnato in attività ricerca presso Skillman, a Pistoia, grazie a una borsa di mobilità per esperti nel settore VET, ha colto l’opportunità del suo soggiorno in Italia per conoscere Nkey e la rete locale di europrogettazione in cui l’azienda opera. Nello specifico, Carla Sabatini e Giovanni Golfarini hanno accompagnato l’esperto georgiano in una visita che ha toccato le sedi di CNA Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna. La CNA è stata presente fin dalle prime fasi di ArITsan, di cui Nkey è partner italiano, per offrire il proprio supporto al progetto Erasmus+ che intende tutelare le tradizioni artigianali europee. L’incontro è stato infatti anche un’occasione per diffondere i risultati di ArITsan, a partire dall’archivio digitale degli artigiani e delle artigiane senior. La piattaforma si configura come una raccolta dei creatori e delle creatrici di prodotti artigianali che intendono raggiungere visibilità a livello europeo, per promuovere il patrimonio delle tradizioni artigianali che rischiano di scomparire. Un archivio che presto si arricchirà anche di nuove aggiunte di nazionalità georgiana, oltrepassando i confini delle 7 nazioni coinvolte nel progetto.

È stata Barbara Carli, coordinatrice sindacale di CNA Pisa, a dare il benvenuto all’ospite, illustrando le molteplici iniziative della Confederazione e soffermandosi in particolare sui punti di contatto con l’esperto georgiano. La presentazione della CNA ha riguardato la composizione delle aziende coinvolte nella propria rete, sia a Pisa che a livello regionale e nazionale, con un focus sulle eccellenze toscane operanti nei trasporti di merci e di persone, data l’attività di rappresentanza sindacale che la CNA esercita in quanto associazione datoriale. Sollecitata dalle competenze possedute in questo ambito da David, la rappresentante di CNA Pisa ha anche parlato delle aziende tecnologiche che sviluppano software per questo settore. Dopo aver illustrato le aziende toscane della rete CNA che hanno vinto prestigiosi progetti europei in ambito IoT, il meeting si è concluso nel segno di un interesse reciproco a future collaborazioni.

“E’ sempre un piacere per noi trasmettere il lavoro della CNA spingendoci oltre i confini nazionali. Il signor Tsiskaridze ha dimostrato un vivo interesse per i risultati della nostra rete, e non possiamo che dirci soddisfatti delle sinergie che si stanno creando tra la Confederazione e il mondo della progettualità europea” – afferma la coordinatrice sindacale di CNA Pisa.

La visita è continuata presso la Scuola Superiore Sant’Anna, centro di ricerca e collaboratore della CNA che si è dichiarato interessato ad approfondire la conoscenza di David in quanto esperto nel campo energetico. La Scuola, eccellenza italiana e punto di riferimento proprio nel settore dell’energia e, più in generale, ambientale, ha già esperienza come partner associato di progetti europei e intende continuare questo percorso all’insegna della cooperazione internazionale.

L’incontro è stato un punto di partenza per instaurare un rapporto di collaborazione all’interno della progettualità europea i cui frutti saranno visibili anche a livello locale; Tsiskaridze è rimasto colpito dall’eccellenza dell’indotto pisano e dalle sinergie nata dalla collaborazione tra il mondo dell’alta formazione universitaria e quello aziendale, dichiarandosi interessato ad essere coinvolto nelle prossime scadenze del programma Erasmus+. È infatti recentissima la notizia che vede la Georgia tra le nazioni eleggibili per coordinare e partecipare a progetti europei, aprendo le porte per Nkey a nuove opportunità di cooperazione e mobilità internazionale.

Carla e Giovanni avranno modo di rivedere David al SIF 2023: questa edizione dello Skillman International Forum avrà luogo a Riga, in Lettonia, il 26 e 27 settembre. Skillman.eu è stato lanciato da Giovanni Crisonà nel 2014 e ha ricevuto il sostegno della Commissione europea nel 2015 nel campo dell’istruzione e della formazione. Nel suo specifico campo d’intervento è attualmente diventata la più grande rete multilaterale dell’UE in grado di combinare una solida conoscenza delle esigenze di competenze e delle pratiche di formazione con un sistema d’informazione sistemico e settoriale ben organizzato. Questo evento prestigioso riunisce esperti e professionisti che arriveranno da tutto il mondo per discutere del potenziale che ha il networking globale nella creazione di conoscenze condivise. Si affronteranno i megatrend emergenti e il ruolo cruciale delle microcredenziali nel rispondere alle nuove richieste di competenze. La transizione verde e digitale, insieme alle soluzioni innovative, saranno al centro dibattito, tenendo sempre a mente le esigenze della cittadinanza attiva. Per partecipare al Forum è sufficiente iscriversi al network di Skillman – libero e gratuito-, che ad oggi conta 630 membri.

“Conoscere così da vicino un membro del network Skillman con competenze come quelle di David per noi è stata un’opportunità unica – dichiara Carla Sabatini, project manager di Nkey -; abbiamo gettato le basi per un rapporto di collaborazione che siamo sicuri gioverà alla qualità dei progetti europei di cui facciamo parte. Ci auguriamo di poter portare avanti questa relazione, per approfondire le nostre competenze nel campo dei progetti VET, più che mai attuali nel mondo del lavoro”.

 

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter